Storia del Personal Computer
Tra gli antenati del Personal Computer, prima ancora dell'avvento dell'era digitale, vale la pena di citare il progetto memex. Si trattava di un sistema di archiviazione ideato dallo scienziato e tecnologo statunitense Vannevar Bush negli anni trenta e mai realizzato.
Il memex (dalla contrazione di memory expansion) era un sistema nel quale un singolo individuo avrebbe potuto registrare i propri libri, il proprio archivio e le proprie comunicazioni personali, meccanizzato in modo da poter essere consultato con eccezionali velocità e versatilità , una sorta di estensione privata della sua memoria.
Le sue caratteristiche rivoluzionarie ma soprattutto l'uso che Bush ne prevedeva, di tipo prevalentemente privato, individuale, ne fanno un antenato del Personal Computer.
Bush, che operava nell'epoca precedente all'avvento dell'informatica digitale, aveva concepito il suo apparecchio come un calcolatore analogico, un dispositivo di tipo elettro-ottico basato sull'uso del microfilm, che all'epoca rappresentava la più avanzata e promettente forma di archiviazione delle informazioni. Il memex era descritto come una scrivania dotata di schermi traslucidi, una tastiera, un set di bottoni e leve.
Ed era normale che il risultato del calcolo venisse presentato varie ore,
se non giorni, più tardi. Inoltre, tra un input e l'altro, il computer
se ne stava lì buono e tranquillo senza far nulla, proprio come una
macchina calcolatrice. Esempi celebri di questo tipo di calcolatori furono l'ENIAC, l'EDVAC e l'UNIVAC, realizzati a fini bellici dall'Esercito degli Stati Uniti tra il 1944 e il 1951.
Il risultato di questi sforzi fu Whirlwind, il primo computer che
reagiva in tempo reale alle azioni dell'utente (il pilota), invece di
attendere l'input e dare risposte. Jay Forrester, a capo del progetto,
comprese che l'importanza di avere un computer che potesse reagire in
tempo reale superava quella del simulatore di volo.
Forrester convinse la Marina ad ampliare il progetto, nel 1948,
per realizzare un computer general purpose. Ottenne un milione di
dollari l'anno, e nel 1951 presentò la versione definitiva di
Whirlwind: otto armadi di valvole.
Le prestazioni erano eccezionali, essendo paragonabili a quelle dei
personal computer dei primi anni '80, tipo il TRS-80. Fu anche il primo
computer ad essere utilizzato come personal computer: ci si
prenotava per 15 minuti di utilizzo e si potevano scrivere e poi
lanciare dei programmi, compiere simulazioni e altro ancora.
Il 20 Aprile 1951 Whirlwind dimostrò la fattibilità del
progetto, tracciando le rotte di tre aerei dai dati acquisiti tramite i
radar, calcolando le traiettorie d'intercettazione in modo da
portare l'aereo "difensore" entro un chilometro dagli "aggressori". La
macchina divenne dunque il cardine del Progetto Lincoln, il quale portò
nel 1956 alla nascita di SAGE: Semi-Automatic Ground Environment.
Il SAGE era un sistema dislocato su tutto il territorio continentale
degli USA, con 23 centri operativi, ognuno dei quali era dotato di due
computer, anche se poteva funzionare con uno solo, e poteva ospitare
fino a 50 operatori. Il sistema non venne mai impiegatoin combattimento
e fu dismesso nel 1984.
La creazione di SAGE portò alla nascita della Silicon Valley dell'Est, in quanto il Progetto Lincoln divenne il Laboratorio Lincoln e fu spostato a Lexington, vicino Boston nel 1952: ben presto, altre
organizzazioni high-tech lo seguirono. Inoltre, SAGE favorì l'inserimento della tecnologia resa disponibile da Whirlwind nel mondo degli affari: l'IBM, forte dell'esperienza derivante dall'essere il principale fornitore di computer del programma, creò un sistema di biglietteria nazionale in tempo reale per l'American Airlines.
Il sistema divenne operativo nel 1964 col nome di SABRE,
Semi-Automatic Business-Related Environment, che divenne il
riferimento per tutti i sistemi successivi di transazioni sul punto
vendita.
Sempre IBM, nel 1955, iniziò ad utilizzare memorie a nuclei di ferrite, molto più economiche di qualunque altro metodo di
immagazzinamento di dati binari dell'epoca, tanto che furono sostituite
dai chip di memoria solo negli anni Settanta.
Con il Progetto MAC del MIT, cominciò a studiare gli effetti dell'impiego dei computer su vasta scala: anche se non era possibile affidare una macchina a chiunque, dato il costo, si potevano comunque installare terminali interattivi, che grazie al time-sharing consentivano a molti utenti in contemporanea l'accesso alle risorse del computer centrale.
Assunto dall'Advanced Research Projects Agency (ARPA) nel 1962, Licklider continuò il suo progetto coi fondi del Pentagono, dando vita alla prima comunità virtuale intorno al 1965. Il progetto MAC aveva i suoi bulletin-board, uno scambio di freeware e naturalmente i suoi hackers.
Douglas Engelbart, all'epoca ingegnere in una società di Menlo Park, California, aveva sviluppato idee simili a quelle di Licklider, ma i suoi capi erano rimasti scettici. Dopo aver letto alcuni suoi scritti pubblicati nel 1963, Licklider cominciò a finanziare le ricerche di Engelbart, in quanto riteneva perseguissero i medesimi scopi. Grazie ai fondi dell'aeronautica, della NASA e dell'ARPA, Engelbart realizzò quanto mancava alla nascita del moderno personal computer: il mouse, le "finestre" di dialogo, la videoscrittura a tutto schermo, l'ipertesto, l'aiuto sensibile al contesto, e molto altro.
Fu così che due di loro, Kenneth Olsen e Harlan Anderson, misero su nel
1957 un piccola società per commercializzare computer interattivi:
la Digital Equipment Corporation, o DEC.
Il mercato, però, rimase diffidente: il primo elaboratore
programmabile immesso sul mercato dalla DEC, il PDP-1 del 1960,
vendette solo 49 esemplari. Un numero rispettabile per l'epoca, ma
tutt'altro che il boom spettacolare che ci si potrebbe attendere ai
giorni nostri.
Il PDP-1 tuttavia fu tecnicamente un successo: aveva un monitor a tubo
catodico integrato, poteva trovare posto in una piccola stanza e forniva
una rispettabile potenza di calcolo per il suo costo di "soli" 120.000
dollari.
Ma, cosa molto più importante, lo standard del PDP-1 era aperto:
tutti i dettagli costitutivi erano a disposizione, in modo da
fornire agli utenti "avanzati" la possibilità di personalizzare o
migliorare la macchina in caso di necessità : cosa che, per inciso,
avvenne puntualmente.
Incredibilmente piccolo e leggero per l'epoca, e con un prezzo di 18.000
dollari, il PDP-8 cominciò ben presto a fare bella mostra di sè in
decine di laboratori e addirittura nelle scuole. Fu il capostipite della
famiglia dei cosiddetti minicomputer, il cui nome fu coniato nei
laboratori londinesi della DEC parafrasando l'indumento più in voga
all'epoca: la minigonna.
Il PDP-8 scatenò la corsa al computer sempre più piccolo e più potente,
tanto che a metà degli anni settanta la DEC e le sue concorrenti
cominciarono a penetrare nel dominio finora incontrastato della
IBM: i mainframe.
Contemporaneamente, il fascino del fai da te dell'elettronica venne contagiato dalla febbre dei computer: il numero ormai storico di Popular Electronics del gennaio 1975 mostrava in copertina una scatola celeste con sopra interruttori e led e il nome in alto a sinistra: ALTAIR 8800.
Il kit, del costo di 397 dollari, poteva essere ordinato presso la MITS di
Albuquerque, ed era basato sul processore Intel 8080. L'8080 aveva tutta l'unità centrale di elaborazione (Central Processing Unit, CPU) in un solo chip, ed era dunque il primo microcomputer a prezzi accessibili
alle fasce popolari. Tuttavia, Altair era concepito come un minicomputer: ne aveva l'aspetto, usava le stesse periferiche e soprattutto ne aveva l'architettura aperta.
Le oltre 10.000 copie vendute di Altair ispirò la nascita di circoli di
appassionati (hacker), come l' Homebrew Computer Club, la cui
prima riunione si tenne a Palo Alto, in California, nel marzo 1975. Due
membri del club, fermamente convinti che per avere davvero successo, il
computer dovesse diventare un elettrodomestico, in grado di funzionare
appena tolto dalla scatola e inserita la spina. Fu così che nel 1976
Steve Wozniak e Steve Jobs, amici di vecchia data, crearono la
Apple.
Entrambi venivano da Cupertino, in quella che di lì a breve sarÃ
ribattezzata Silicon Valley.
Steve Jobs e Steve Wozniak nel 1976 avevano già costruito nel loro garage l'Apple I, un computer che però poteva essere appetibile solo ad un pubblico di appassionati di elettronica.
Jobs desiderava rendere l'informatica accessibile a tutti quindi, rielaborando il progetto dell'Apple I, misero tutta l'elettronica in una scatola di plastica beige dotata di monitor e tastiera dando forma al Personal Computer che utilizziamo ancora oggi.
Apple II era dotato di un microprocessore MOS 6502 funzionante alla frequenza di 1MHz, la memoria RAM ammontava a 4KB (espandibili fino a 48-64KB), 8 alloggiamenti di espansione, un Integer Basic su ROM. Come memorie di massa erano utilizzati un registratore a cassette oppure uno/due drive per floppy disk da 5" 1/4.
Solo successivamente Apple produsse il suo primo hard disk: il profile da 5 MB (il cui costo era inavvicinabile, il corrispondente di circa tremila euro).
L'Apple II era interfacciabile con stampanti e modem.
Il sistema operativo era il ProDOS, i primi programmi erano di tipo productivity, per uffici: Visicalc, Apple Writer, ScreenWriter, Wordstar ed AppleWorks che fu il primo integrato. I linguaggi: Basic, Turbo Pascal, Assembler.
L'Apple II aveva un design accattivante, costava solo 1.195 dollari escluso il monitor, ed era fantastico anche per i videogiochi. Entro la fine del decennio la Apple sarebbe divenuta una società con crescite da record.
Il costo di questo PC era elevato (circa 3.000 dollari), la capacità di elaborazione bassa, la possibilità di gestire grosse moli di dati era legata all'acquisto di costosissimi dischi rigidi, o unità a nastro esterne. D'altra parte come tutti i prodotti IBM era una macchina solida e affidabile, che godeva dell'ottima assistenza IBM, che garantiva un livello di servizio impensabile per gli altri costruttori di microcomputer e personal computer dell'epoca; era espandibile tramite un bus interno per schede di espansione, caratteristica che oltre al PC IBM solo l'Apple II allora possedeva. In una parola, mentre il resto degli home/personal computer di allora non riusciva a scrollarsi di dosso una certa immagine da "tecno-giocattoli", il PC IBM nasceva invece come una macchina "seria", con cui poter lavorare.
All'epoca fece furore, vendendo 50.000 pezzi in un mese e 200.000 in un anno, cifre enormi per il mercato dei computer di allora: l'economicissimo e contemporaneo Sinclair ZX80 vendette 70.000 unità in un anno. Anche se non era la miglior macchina tecnologicamente avanzata disponibile (vedi Apple II), l'esperienza e il nome dell'IBM e l'aspetto austero e professionale del 5150 ne fecero lo standard de facto nell'industria del Personal Computer.�
Il passo per la produzione industriale dei cloni fu brevissimo. In pochi anni il mondo fu invaso da enormi quantità di PC clonati, dalle prestazioni sempre più brucianti e dai costi sempre più bassi.
Presentato con uno spettacolare spot televisivo che si ispirava al Grande Fratello di Orwell (ma alludendo anche all'azienda di computer dominante a quel tempo, IBM), il primo modello di Mac fu messo in vendita al prezzo di 2.495 dollari.
Il Macintosh ottenne un successo di mercato senza precedenti, grazie al suo approccio amichevole (user-friendly) e alla facilità d'uso del suo sistema operativo, il MacOS. La sua interfaccia grafica (GUI) usava per la prima volta metafore facili da comprendere, quali il cestino, la scrivania, le finestre, gli appunti ecc. aprendo finalmente l'uso del computer anche a persone con limitate conoscenze informatiche.
In seguito al successo mondiale del Macintosh, molte di queste caratteristiche innovative furono mutuate dalla Microsoft nella creazione del proprio sistema operativo Windows (scatenando una battaglia legale durata oltre un decennio).
Minix era un sistema operativo Unix-like, ne ereditava cioè la struttura e la sintassi. Purtroppo non era molto sofisticato ed era gestito in modo non proprio standard. Nel 1991 Linus Torvalds, uno studente di informatica di Helsinki, discusse la sua tesi su di una versione del kernel monolitico di Minix che poteva essere eseguito su un normale Intel 386, e distribuito gratuitamente insieme con i sorgenti. Il nuovo kernel inoltre era compatibile con lo standard POSIX. Il nuovo progetto si chiamò Linux. Questo era quanto mancava al progetto GNU della Free Software Foundation per rilasciare un sistema operativo completamente Opensource.I progenitori del PC: il Memex (1932)
Gli albori dell'era informatica (1944-1951)
Agli albori dell'era informatica, un computer era considerato una
specie di macchina per fare i conti superveloce, la naturale evoluzione
delle calcolatrici usate durante la seconda guerra mondiale. Era normale
perforare una serie di schede per fornire non solo l'input, ma anche i
rudimenti di quello che oggi prende il nome di Sistema Operativo. "Whirlwind", il simulatore di volo (1951)
Fin dagli inizi, però, vi fu un'eccezione a questo stato delle cose: la
Marina Militare degli Stati Uniti finanziò nel 1944 un progetto del
Massachusetts Institute of Technology volto a realizzare un
Simulatore di volo, completamente elettronico.Nascita del SAGE (1956)
Tuttavia la Marina non era più interessata al progetto, e minacciava di
tagliare i fondi. Ciò che impedì la chiusura del progetto furono i test
nucleari compiuti dall'Unione Sovietica, iniziati nell'agosto
1949. L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti, temendo un attacco a
sorpresa con missili balistici intercontinentali, commissionò al MIT un
sistema di allarma interamente basato sulle tecnologie più avanzate, in
cui computer come Whirlwind coordinassero la sorveglianza radar e il
puntamento dei bersagli.Simbiosi Uomo-Macchina (anni 1960)
Con un articolo del 1960 dal titolo Man-Computer Symbiosis, lo psicologo Joseph C.R. Licklider espone le sue idee sull'interazione tra la logica algoritmica dei computer e quella euristica umana. Licklider aveva partecipato al progetto SAGE, e riteneva che il vero SAGE dovesse comprendere una rete di "centri di pensiero", in cui al posto dei radar ci fossero terminali interattivi, in grado di interfacciarsi con dei computer contenenti vaste biblioteche. Il PDP-1 (1960)
I 15 minuti messi a disposizione su Whirlwind ispirarono tra i più
giovani utilizzatori del sistema a realizzare macchine che permettessero
a chiunque di sfruttare la potenza della nuova tecnologia.Dalla stanza del computer al computer da tavolo (1965)
Dato il "successo" del PDP-1, a partire dal 1964 la DEC puntò a
realizzare un computer usufruibile da parte di piccoli gruppi o da
singole persone. Basandosi su LINC, un progetto sperimentale del
Lincoln Laboratory, e sfruttando la rapida evoluzione delle componenti
elettroniche e di archiviazione, nell'aprile del 1965 fu immesso sul
mercato il primo esemplare del PDP-8.Computer fatti in casa: i microcomputer (1975)
La nascita dei giganti (1975-1976)
In seguito, la MITS sviluppò un linguaggio di programmazione ufficiale
per l'Altair, ispirato al Basic della DEC per il PDP-11. Ispirati dal
numero di gennaio di PE, nella primavera del 1975, due giovani delle
parti di Boston crearono il Basic di Altair. Uno di loro, Paul Allen,
faceva il programmatore, mentre un suo compagno delle superiori, Bill Gates, era uno studente ad Harvard. Terminato il prodotto, Allen lasciò
il lavoro, Gates gli studi e insieme fondarono una piccola società , la
Microsoft, per commercializzare il Basic.Il primo Personal Computer: l'Apple II (1977)
Nel 1977 nasce l'Apple II, da molti considerato il primo Personal Computer prodotto su scala industriale.L'alfabetizzazione informatica: gli home computer (anni 1980)
Prendendo spunto dal successo commerciale dell'Apple II dell'Altair 8800, altre ditte cominciarono a costruire e vendere i primi home computer. Tra i più famosi e diffusi possiamo elencare:
Questi sistemi erano venduti con messaggi pubblicitari in gran parte ingannevoli. Ecco un esempio di commento fatto dalla rivista "Personal Computer World" riguardante il Sinclair ZX80:
Alcuni di questi sistemi erano troppo limitati per essere definiti Personal Computer o microcomputer, tuttavia ebbero successo come console per i giochi, anche se il Commodore 64 rimane nella storia per diffusione e quantità di programmi anche gestionali. La diffusione di questi sistemi è stata comunque enorme, ed ha fornito la base per la futura diffusione dei Personal Computer, in particolare dei compatibili IBM.La rivoluzione IBM (1981)
Il 12 agosto 1981, IBM immette nel mercato un personal computer che rivoluzionerà il mondo: il PC IBM o IBM 5150.
I cloni PC
Il successo di IBM non passò inosservato, le industrie informatiche delle "tigri orientali" (Taiwan, Singapore, etc.) si misero subito al lavoro per clonare il PC IBM. La clonazione, cioè la duplicazione, fu possibile poichè IBM forniva assieme al PC anche gli schemi elettrici, ed il listato del sistema operativo era facilmente ottenibile.Intel e Microsoft
Al centro di questo business c'era e c'è ancora una ditta di semiconduttori: Intel. Fondata nel 1968 da Gordon Moore, famoso per la sua legge sull'evoluzione della velocità di clock dei microprocessori, equipaggiava praticamente tutti i PC prodotti, fino a quando i cloni di AMD e Cyrix cominciarono a dargli del filo da torcere. La Microsoft controllava il mondo dei sistemi operativi per la famiglia dei microprocessori Intel, diventando nel tempo la più potente software house del mondo. Il duopolio Microsoft e Intel ha suggerito la coniazione del termine WinTel dall'unione di Windows e Intel. Questo duopolio controllava il 90% del mercato informatico mondiale nella fascia ufficio e privato, mentre per i server e la grafica ad alto livello (tipo IRIX della SGI) i vari Unix hanno sempre avuto buona diffusione, così come per l'editoria la Apple e i MacIntosh erano i preferiti.La seconda rivoluzione di Apple: il Macintosh (1984)
Nel 1984 la Apple produce il secondo passaggio evolutivo che porta agli attuali Personal Computer: il primo computer dotato di serie di interfaccia grafica e di mouse, il Macintosh.Windows
Linux (1991)
Il sistema operativo Unix era stato sviluppato a partire dal 1969 ai Bell Laboratories in linguaggio C, grazie anche a Dennis Ritchie, uno dei padri di questo linguaggio. Intorno al 1985 era ormai divenuto un fossile in mano alla AT&T, che ne deteneva i diritti ed i codici sorgenti; il costo della licenza era diventato con il tempo sempre maggiore, risultando di ostacolo alla sua stessa diffusione. Un inizio di cambiamento si ebbe nel 1987, quando fu rilasciato un nuovo sistema operativo didattico, chiamato Minix, progettato dal professor Andrew S. Tanenbaum.